L’obiettivo del Master universitario
è quello di quello di fornire un’attrezzatura concettuale e
tecnica e stimolare l’acquisizione di abilità progettuali e di
gestione e controllo delle trasformazioni urbane e territoriali a
partire dalle debolezze dei metodi e strumenti tradizionali, alla
luce di fattori che nei prossimi 50 anni incideranno sull’assetto
ambientale, storico e insediativo dei nostri territori sotto
molteplici punti di vista (percettivo, produttivo, sociale), come, ad
esempio, l’aumento delle temperature, la concentrazione della
piovosità in brevi periodi con precipitazioni abbondanti, le
conseguenze sulle attività agricole e zootecniche, la riduzione dei
consumi energetici, la necessaria diffusione di risorse alternative,
etc.
Si tratta di esplorare, rendere
comprensibili ed utilizzabili l’insieme delle metodologie, delle
tecniche, degli strumenti per “governare” i possibili futuri. I
giovani laureati sardi avranno acquisito competenze di livello
internazionale nel campo della pianificazione e progettazione
sostenibile che riguarda la scala urbana e territoriale e saranno in
grado di:
- elaborare, valutare e sostenere operativamente azioni di sviluppo, politiche e strategie significative per innovare la gestione e la progettazione sostenibile della città, dell’ambiente e del paesaggio;
- elaborare piani, programmi e progetti per lo sviluppo locale, impostati su strategie calibrate sulle realtà territoriali sarde, ma allo stesso tempo informate da un’ampia casistica di esperienze capaci di inquadrare gli obiettivi di crescita entro una realtà di carattere internazionale.
- innovare le pratiche consolidate della pianificazione per strutturare e rappresentare adeguatamente i problemi a qualunque scala di operatività;
- costruire e valutare scenari alternativi, sinergie e priorità di intervento;
- erogare servizi professionali all’utenza (professionisti privati, enti, imprese, cittadini, ecc.) in materia di compatibilità e monitoraggio ambientale, in materia di politiche ambientali e di sviluppo sostenibile, in materia di certificazione e gestione di SGA (sistemi di gestione ambientali), in materia di valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di alternative progettuali a minor impatto.