L’organizzazione del Master si
articola in 5 moduli interdisciplinari bimestrali, ognuno dei quali
ha obbiettivi formativi specifici. I moduli avranno per quanto
possibile carattere progettuale, ovvero saranno finalizzati alla
costruzione di un contesto di lavoro cooperativo che,
integrando le competenze e le conoscenze apprese durante le attività,
sia orientato alla realizzazione di un vero e proprio progetto
individuale o di piccoli gruppi.
Il Master inizierà in Sardegna con un
seminario/workshop introduttivo dedicato al tema della sostenibilità
declinata alle diverse scale e affrontata sotto molteplici punti di
vista.
I primi due bimestri si svolgeranno in
Sardegna e avranno come tema le conoscenze sullo stato dell’arte
della progettazione sostenibile, esplorata attraverso i punti di
vista delle diverse discipline come l’architettura, il design, la
pianificazione urbana, la sociologia, la filosofia, etc. (MODULO
1: Urban and regional development issues),
l’approfondimento dello stato dell’arte di metodi, tecniche e
strumenti di governo delle trasformazioni territoriali, e i
cambiamenti nelle relazioni tra governo del territorio e cittadini,
che riguardano trasparenza, partecipazione e collaborazione (MODULO
2: Open government and E-Participation).
L’attività didattica proseguirà con
un modulo di cinque settimane presso l’Harbin Institute of
Technology ad Harbin (China), secondo un calendario di lezioni
giornaliero, alternate a laboratori di progettazione e visite a casi
di studio, dedicate all’approfondimento dello stato dell’arte
delle metodologie e degli strumenti di governo del territorio cinese
(MODULO
3: Urban and regional
development
issues - China).
Al rientro, le attività proseguiranno
per un altro bimestre in Sardegna, per operare il confronto e
valutare punti di forza, prospettive e criticità degli approcci
utilizzati in un contesto di lavoro cooperativo basato su laboratori
permanenti di progettazione (MODULO
4: Scenario making,
simulation
and evaluation tools).
Al termine delle lezioni, gli studenti
riprenderanno l’esperienza all’estero iniziata ad Harbin con uno
stage di due mesi, lavorando presso studi professionali riconosciuti
o Enti, in Cina o Europa, parte della rete del Dipartimento DADU
Alghero, ospitando gli studenti nel programma Erasmus Placement
(MODULO
5: Stage/Internship).